
PMI e Assicurazione Contro le Calamità Naturali: Cosa Cambierà dal 2025
Proteggere la propria impresa non è più una scelta, ma una responsabilità
Nel solo 2023, in Italia si sono verificati oltre 150 eventi climatici estremi, tra cui alluvioni, frane, bombe d’acqua e terremoti. Questi eventi hanno causato danni milionari a centinaia di aziende, interrompendo l’operatività e mettendo a rischio posti di lavoro e continuità produttiva.
Il cambiamento climatico non è un’ipotesi futura, ma una realtà con cui ogni impresa deve confrontarsi. Per questo motivo, dal 31 marzo 2025 entrerà in vigore un obbligo assicurativo per tutte le PMI italiane.
Vediamo cosa prevede la nuova normativa e perché è importante iniziare a prepararsi già oggi.
Cosa prevede la normativa dal 31 marzo 2025
La legge introdotta con la Legge di Bilancio 2024 (art. 1, comma 101) prevede che tutte le imprese – comprese le PMI – saranno obbligate a stipulare una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali di origine naturale.
Quali eventi sono coperti dall’obbligo?
🌪️ Alluvioni
🌍 Terremoti
🌊 Frane
💨 Eventi estremi legati al cambiamento climatico
L’obiettivo è creare un sistema di protezione più solido per il tessuto produttivo nazionale, riducendo la vulnerabilità economica delle imprese in caso di eventi naturali straordinari.
Le conseguenze per chi non si adegua
L’obbligo non è simbolico: le imprese che non risultano assicurate contro questi eventi non potranno accedere a contributi statali in caso di danni. Oltre alla perdita del supporto pubblico, si prospettano sanzioni e difficoltà nella gestione dei rischi aziendali verso clienti, banche e fornitori.
I vantaggi per le PMI che si adeguano in tempo
Oltre a evitare sanzioni, stipulare una polizza contro le calamità naturali permetterà alle imprese di accedere a vantaggi concreti, tra cui:
✅ Agevolazioni fiscali su eventuali investimenti in prevenzione e resilienza.
✅ Continuità operativa in caso di eventi imprevisti.
✅ Migliore percezione del rischio da parte di stakeholder, clienti e fornitori.
Agire in anticipo offre alle imprese la possibilità di negoziare condizioni migliori e ottenere supporto consulenziale in un momento in cui la domanda non ha ancora saturato l’offerta.
Aggiornamento: nuove scadenze per l’obbligo assicurativo
Dal 1° aprile 2025, la polizza contro le calamità naturali è obbligatoria solo per le grandi imprese.
Per le altre categorie, sono state definite nuove scadenze:
1° ottobre 2025 → medie imprese
1° gennaio 2026 → piccole e micro imprese
📌 È il momento giusto per informarsi, valutare le coperture disponibili e pianificare con anticipo.
➡️ Se vuoi capire come funziona la normativa, evitare sanzioni e cogliere le opportunità collegate, è il momento giusto per parlarne con un esperto.

Proteggi la tua Azienda
Articoli recenti
- PMI e Assicurazione Contro le Calamità Naturali: Cosa Cambierà dal 2025
- Business Information: Perché è Essenziale per le PMI e Come Proteggersi dai Partner Rischiosi
- Polizza C.A.R.: La Garanzia Indispensabile per Cantieri e Appalti
- Cauzioni e Fideiussioni per le PMI: Le Garanzie Essenziali per il Tuo Business
- Assicurazione dei Crediti per PMI: Proteggi la Tua Azienda dai Mancati Pagamenti
Tag
T.L. Sas News
- Aprile 2025 (1)
- Marzo 2025 (4)
- Luglio 2024 (1)
- Maggio 2024 (1)
- Aprile 2024 (1)

T.L. SAS di Pieroni Tania
La T.L. SAS di Tania Pieroni, agenzia Coface a Macerata, da 30 anni supporta le aziende con soluzioni su misura per la gestione dei crediti e dei rischi commerciali. Offre consulenze personalizzate e si specializza in fidejussioni per diversi settori. Coface è leader mondiale con oltre 70 anni di esperienza.
Newsletter
© 2024 TL SAS di Tania Pieroni
Powered by www.we4.agency